Primavera in montagna
In primavera la natura tira un sospiro di sollievo nelle Dolomiti della Val di Funes: il sole inizia a scaldare l’aria, i primi crochi profumano i campi e noi ci stiracchiamo ed osserviamo l’arrivo delle prime rondini. Un nuovo anno ricco di meraviglie e possibilità! Mentre le montagne sono ancora innevate, la valle offre lunghe passeggiate e tour in bicicletta su tranquilli sentieri escursionistici. Nelle immediate vicinanze del nostro casale potrete visitare la cascata di Valluzza, meta piacevole per un escursione in famiglia. Più in alto sullo Schanberg, si trova il noto.
Si dice poi che la strada per il cuore di un uomo passi attraverso lo stomaco: ogni anno, diversi ristoranti si uniscono per proporre i “Genusstage” con delizie culinarie all’insegna della primavera.











Settimane estive
Finalmente tutta la famiglia può rilassarsi dallo stress del lavoro e della scuola. Dalla valle alla vetta: nuoto, escursioni, ciclismo ed alpinismo – le lunghe giornate estive piene di luce invitano ad ogni tipo di attività.
Se ci si sveglia al canto del gallo è possibile realizzare avventurose escursioni per ammirare albe uniche sul Sass de Putia o sul Sass Rigais. Mediatori culturali animano la Val di Funes durante tutto l’anno con attività ed eventi.
Sono disponibili anche emozionanti attività per bambini e ragazzi, come il percorso ad alta fune di Santa Maddalena, l’equitazione maneggio o l’esplorazione di varie vie ferrate. Anche nei giorni di pioggia c’è sempre qualcosa da fare: una visita ai musei vicini, come il Parco Naturale Puez-Odle o il Museo mineralogico di Tiso.
Autunno dorato
Dopo le vacanze estive come ogni anno l’autunno si presenta con i suoi colori incredibili. Chi è alla ricerca di pace e relax potrà vivere una vacanza da sogno nell’incantevole Val di Funes anche in autunno, grazie alle temperature miti, al dorato sole di montagna, ai paesaggi colorati ed alle delizie culinarie durante la stagione del Törggelen.
Eventi come la Festa del contadino a Tiso e la Festa dello Speck a Santa Maddalena offrono un’ottima occasione per conoscere meglio le usanze e la cultura di Funes, la nostra terra.











Magia d’inverno
In inverno la valle si trasforma in un paesaggio innevato mozzafiato.
Il piccolo centro sciistico “Filler” si trova direttamente nel centro del paese di Santa Maddalena ed è particolarmente apprezzato dalle famiglie con bambini per la varietà dell’offerta e la sua praticità.
Se invece vi piace pattinare sul ghiaccio, a San Pietro/Pizzago troverete il campo da pattinaggio perfetto per voi. Mentre in estate il paesaggio invita all’arrampicata, all’alpinismo ed alla mountain bike, nei mesi invernali ci si può dedicare alle escursioni con le racchette da neve, allo slittino o allo sci d’alpinismo nella pittoresca malga di Funes. Infine vale la pena fare una deviazione verso uno degli innumerevoli rifugi alpini per un buon pasto in un’atmosfera conviviale. Anche la riserva di caccia ai piedi delle imponenti cime delle Odle offre un’esperienza naturalistica speciale, grazie ad una piacevole passeggiata tra i maestosi animali selvatici ed una moltitudine di stazioni.